La Russia dimostra nuovo sistema missilistico ipersonico

La Russia dimostra nuovo sistema missilistico ipersonico
hypersonic missile system Russia

La Russia ha dimostrato agli osservatori statunitensi la sua capacità di sistema missilistico ipersonico di sostenere i requisiti del Nuovo Trattato di riduzione delle armi strategiche (START), secondo il Ministero della Difesa russo (MoD).

Secondo quanto riferito, il nuovo sistema, che dovrebbe entrare in servizio di combattimento alla fine dell’anno, presenta un corpo ipersonico di planata e, secondo i media statali russi, è in grado di viaggiare oltre 20 volte la velocità del suono.

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato l’avanzamento del Cremlino per la tecnologia dei missili ipersonici nel 2018, insieme a una serie di altri sistemi d’arma avanzati.

Secondo il MoD russo, agli osservatori internazionali è stata mostrata l’arma nel corso di due giorni ai sensi del trattato New START del 2011 che regola le dimensioni degli arsenali nucleari russi e statunitensi.

In una dichiarazione, il Ministero della Difesa russo ha dichiarato: “Ai sensi del Trattato sulle misure per l’ulteriore riduzione e limitazione delle armi offensive strategiche, a un gruppo di ispezione degli Stati Uniti è stato mostrato il sistema missilistico Avangard con il veicolo ipersonico boost-glide sul territorio della Russia su 24-26 novembre 2019. ”

Funzionari russi in precedenza avevano descritto il missile come “invulnerabile” ai sistemi di difesa missilistica con il presidente russo Vladimir Putin affermando che nei test il missile ha manovrato con successo “orizzontalmente e verticalmente a velocità ipersonica”.

Putin ha dichiarato in una precedente dichiarazione: “L’arma è in grado di eseguire manovre brusche sulla sua strada verso i bersagli rendendola assolutamente invulnerabile per qualsiasi sistema di difesa missilistica”.

Analisi & Insight

I missili ipersonici potrebbero rappresentare una minaccia per i tradizionali sistemi di difesa antimissile poiché la velocità delle nuove armi li rende praticamente impossibili da intercettare.

La nuova tecnologia ha visto una raffica di investimenti con il Congresso degli Stati Uniti che impone che gli Stati Uniti dispongano di un’arma ipersonica operativa entro il 2022 e che il Regno Unito stia accantonando fondi per lo sviluppo di sistemi ipersonici.

Il nuovo START limita entrambi i paesi a circa 1.500 testate nucleari ciascuna; ha sostituito il precedente Trattato di riduzioni offensive strategiche firmato tra i due paesi. Il nuovo START scadrà nel 2021, con un ministro russo che ha recentemente dichiarato che non c’era abbastanza tempo per negoziare un nuovo trattato.

Il trattato limita anche il numero di veicoli di consegna per testate che entrambi i paesi possono operare.

In passato, il presidente Donald Trump ha attaccato New START definendolo un “cattivo affare” che ha favorito la Russia. All’inizio di quest’anno gli Stati Uniti hanno ritirato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) lasciando New START come unico accordo che disciplina gli arsenali nucleari.

International Insider

International Insider is specialized in Geopolitics, Foreign Affairs, Intelligence, Political Risk, and Security. Our goal is connecting decision makers to a dynamic network of data, people, and ideas – accurately delivering information, news, and insights to help readers navigate complex geopolitical situations and operate in times of political and technological disruption.